Ricerca e Formazione

 

per diffondere uno sguardo umanistico e ricco di significato sulla malattia e la cura, grazie allo studio e all’applicazione dei 4 paradigmi fondamentali

INTERDISCIPLINARIETÀ: ruolo del care giver, reti che curano

OLISMO: potenziale, resilienza, visione dinamica e temporale 

SISTEMICO: reti che curano, primato del benessere come fenomeno collettivo

INTEGRAZIONE: la vera malattia è la non partecipazione, guarigione è partecipazione alla vita.

Centro studi e ricerca Elice IOSI

Direttore scientifico: Dott. Lia Teloni

Responsabile: Dott. Carla Caravella

La Fondazione si propone di studiare, formulare, sviluppare e diffondere un modello di cura interdisciplinare-olistico-sistemico-integrato (di seguito IOSI) della persona e della famiglia affetta da malessere, disagio e disabilità, che necessita di un programma di miglioramento del suo stato di salute.

Questo attraverso un costante aggiornamento e formazione della sua équipe multidisciplinare e di tutti gli attori concreti del percorso riabilitativo e di sviluppo personale (famigliari, sistemi di appartenenza, e altri professionisti).

Il modello di cura utilizzato dalla Fondazione vuole garantire il primato della Persona sulla Patologia attraverso un approccio al paziente nella sua unicità e unità bio-psico-sociale, alla sua famiglia e al suo ambiente. Questo approccio IOSI interdisciplinare- olistico- sistemico-integrato si avvarrà (avvale) delle metodiche più avanzate di prevenzione, diagnosi e cura nell’ambito della riabilitazione e sarà oggetto di un continuo aggiornamento per essere in continua evoluzione rispetto alle necessità dei pazienti delle famiglie e del contesto sociale.

Il Centro Studi e Ricerca della Fondazione è attivo nel:

  • promuovere intese con enti scientifici, culturali ed educativi italiani e stranieri per incontri e convegni allo scopo di facilitare studi, attività culturali e di ricerca propri e altrui sui temi rilevanti per la Fondazione
  • attivare percorsi di ricerca scientifica, anche in collaborazione con altri centri di ricerca e università,  relativi al modello IOSI interdisciplinare olistico sistemico integrato e alla sua applicazione nelle diverse problematiche dell’età evolutiva e adulta.
    In particolare si sviluppano attività di ricerca qualitativa in ambito sanitario e riabilitativo come strumento essenziale per la comprensione e la valutazione dei fenomeni complessi che emergono quando il paziente e il suo vissuto vengono messi al centro della prassi di cura e riabilitazione e riabilitativa con approccio sistemico e integrato.
  • produzione di documentazione scientifica e scientifico divulgativa per la diffusione del modello IOSI interdisciplinare olistico sistemico integrato
  • attivazione di borse di studio, anche tramite enti partner, per promuovere ricerche sui temi di interesse della Fondazione

Per informazioni scrivi al centro studi e ricerca

Approfondimenti nel La Biblioteca

Familiari e caregiver

Il ruolo del cargiver è centrale nel processo di cura e riabilitazione di un paziente ed Elice si prende cura anche di lui e il suo benessere. Ad ogni paziente e al suo sistema relazionale di appartenenza proponiamo un accompagnamento e una formazione tecnica al variegato mondo del prendersi cura e con il paziente partecipare alla vita, crescendo e vivendo in casa propria.

L’accompagnamento e la formazione dei cargivers permettono una quotidianità possibile, più gestibile ed evolutiva, costantemente riabilitativa. L’equipe per ogni situazione studia un percorso terapeutico personalizzato e fortemente collegato alla vita quotidiana del paziente e del cargiver.

 

La formazione può riguardare:

  • l’orientamento al sistema dei servizi territoriali e accompagnamento all’espletamento delle pratiche
  • l’assistenza e la cura nella quotidianità: l’igiene, l’alimentazione, la mobilitazione
  • la patologia specifica, supporto alle pratiche riabilitative dei professionisti, tecniche ripetibili
  • elementi di psicologia e gestione comportamentale del proprio caro

 

Per informazioni scrivi al centro studi e ricerca

Approfondimenti nel La Biblioteca

Docenti e insegnati di sostegno

 

Fondazione Elice è consapevole di come la formazione dei docenti (siano essi di ruolo, supplenti o di sostegno) debba essere un processo dinamico e con approccio sistemico, che contempli sia una costante e progressiva evoluzione tecnico-professionale che un processo dialettico-relazionale con i molteplici bisogni formativi – nuovi e non – e la complessità della nostra società.

L’approccio formativo di Elice punta ad uno sviluppo delle competenze accompagnando i docenti alla formulazione di risposte educative-didattiche funzionai ed efficaci rispetto al territorio, al contesto specifico, al gruppo classi e al singolo studente.

Elice, con le sue proposte formative mira contemporaneamente al benessere del docente, che del discente che del familiare in un arricchimento costante del sistema.

 

Tutto questo avviene attraverso i professionisti della Fondazione:

  • conoscitori e studiosi dell’età evolutiva con il soggetto al centro in tutta la sua completezza: fisico, emotivo e intellettuale. I professionisti e formatori di Elice sono specializzati sul processo fisiologico-organico della persona nella fase di crescita, del sistema di apprendimento e acquisizione di competenze anche attraverso le più moderne teorie ed approcci, del sistema emotivo e relazionale il tutto studiato e applicato attraverso il nostro approccio Io.Si.
  • formati ed allenati al lavoro in team e gestione dei gruppi

I percorsi di formazione erogati riguardano sia l’implementazione di competenze tecniche su tematiche riguardanti l’apprendimento (plusdotazione, DSA, funzioni esecutive, sindromi genetiche, autismo, disprassia) sia la gestione comportamentale e dei conflitti che si possono generare nelle classi.

 

Per informazioni scrivi al centro studi e ricerca

Approfondimenti nel La Biblioteca

Equipe di lavoro e professionisti

Lavorare in equipe con un approccio sistemico e interdisciplinare. NOISI!

Fondazione Elice, attraverso il suo Centro studi e Ricerca, propone percorsi di formazione ad equipe e singoli professionisti relativo alla metodologia IOSI.
La proposta formativa nasce dalla consapevolezza della complessità della gestione delle relazioni presenti in un sistema di cura.

I percorsi che potrete attuare presso di noi vi permetteranno di acquisire competenze tecniche, comunicative, organizzative e relazionali essenziali per assicurare l’efficacia della cura e della riabilitazione, attraverso il benessere della persona e il benessere dell’equipe di lavoro, operando in modo costruttivo, collaborativo e pro-attivo a vantaggio del programma terapeutico del paziente e della sua rete.

Il fine della formazione rivolta ai professionisti è far acquisire ai partecipanti, attraverso conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicativi il modello IOSI con particolare attenzione all’adeguata acquisizione di:

  • competenze tecnico professionali
  • competenze di processo
  • competenze di sistema
  • consapevolezza di sé

 

Per informazioni scrivi al centro studi e ricerca

Approfondimenti nel La Biblioteca

 

Tirocinanti e universitari

presso la Fondazione Elice è possibile svolgere il proprio tirocinio professionalizzante per le professioni di Psicologo e per il Master in DSA. Le convenzioni già attive sono con le Università di:

  • Università Milano-Bicocca
  • Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
  • Università degli studi di Milano
  • Università Statale di Padova

 

La Fondazione si sta accreditando inoltre con il MIUR per rendere possibile tirocini professionalizzanti anche per le figure di :

fisioterapista

logopedista

psicoterapeuta

educatore professionale

psicomotricista

terapista occupazionale

 

Per informazioni scrivi al centro studi e ricerca

Approfondimenti nel La Biblioteca