Partecipa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La nostra attività clinica si giova di un modello di lavoro integrato con più professionisti raccolti in un equipe allargata per poter avere uno sguardo complessivo sulla persona e la sua famiglia e ideare un percorso di cura/riabilitativo personalizzato ed efficace.(IOSI)

Nella fascia dell’età evolutiva offriamo i nostri servizi a tutte le problematica congenita anche patologie rare (sindromi genetiche, autismo, paralisi cerebrali infantili, sindromi metaboliche e malattie neuromuscolari) e acquisite (disturbi del neurosviluppo, ritardi psicomotori, disturbi del linguaggio, difficoltà di regolazione emotiva, disturbi del sonno e dell’alimentazione e della regolazione sfinterica). nell’età evolutiva siamo accanto a bambini, ragazzi, genitori e insegnanti per tutte le problematiche che riguardano l’apprendimento (  difficoltà nel mantenimento dell’attenzione, Disturbi Specifici dell’Apprendimento – DSA, ragazzi ad Alto Potenziale (plusdotati)

 

 

Abbiamo esperienza nella diagnosi, nella gestione e nella cura di

  • ritardo psicomotorio
  • disturbi del linguaggio
  • disturbi del sonno e dell’alimentazione
  • problemi comportamentali
  • iperattività
  • autismo e disturbi dello spettro autistico
  • sindromi genetiche
  • paralisi cerebrali infantili
  • disagio psicologico in infanzia e adolescenza

 

per quanto riguarda l’età adulta ed avanzata siamo al servizio in particolare con un lavoro di equipe intensivo a soggetti con GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA, esiti di coma, esiti di lesioni neurologiche di diversa entità (neoplastiche, ictus, anossie cerebrali, malattie degenerative (parkinson, Sclerosi Multipla) degenerazioni e demenze) e di tutti i soggetti che necessitino di un lavoro di riabilitazione integrata tra le varie discipline riabilitative (neuromotoria, logopedia, neuropsicologia, psicoterapia, musicoterapia, terapia occupazionale, terapia posturale) neuro-motoria, per esempio a seguito di un ictus o di un trauma cranico.

La presa in carico di soggetti di questo tipo ci impone un lavoro integrato.

Nelle nostre sedi di Milano e Parma questi sono ei servizi che puoi trovare

 

Area evolutiva:

 

Problematiche dello sviluppo: un problema o tanti problemi? 

L’équipe di Elìce ha esperienza professionale in tutte le problematiche dell’età evolutiva, da quelle più lievi, come un disturbo del sonno o dell’alimentazione, a quelle più gravi come le sindromi genetiche.

Il bambino non è ancora consapevole e non riesce ancora a comprendere le caratteristiche delle componenti che lo rendono una persona completa e unica: il corpo, le emozioni e l’intelligenza; né come esse interagiscono tra loro. Questa particolare situazione fa sì che le problematiche di una sfera possano influenzare le altre e viceversa.

L’équipe si occupa quindi prima di tutto di conoscere approfonditamente il bambino e la sua famiglia e di osservare i diversi ambiti di funzionamento, anche quelli apparentemente indenni. Il lavoro viene fatto in stretta collaborazione coi genitori e le figure di riferimento, che vengono coinvolti nella fase di riabilitazione e miglioramento del bambino.

 

Ecco come interveniamo:

Visita neuropsichiatrica e valutazioni cognitive, affettive e comportamentali.
Valutazioni e trattamenti logopedici per affrontare problematiche inerenti la comunicazione, la comparsa e lo sviluppo del linguaggio.

La logopedia 

La PRL (pedagogia relazionale del linguaggio) è un progetto psicopedagogico che permette di unire le tecniche rieducative (per esempio gli esercizi articolatori, la scrittura di parole o testi, la lettura…) e il contenuto delle relazione col bambino. Questa  relazione si instaura, secondo l’età del paziente, attraverso il linguaggio verbale ma anche non verbale, attraverso il gioco motorio e creativo (disegno, pittura, pasta da modellare, gioco simbolico con personaggi  vari, creazione e scrittura di storie, ecc.) per permettere al bambino di (ri)trovare nelle parole orali o scritte un  mezzo di espressione e di comunicazione vivo, pieno di senso e di affetto, oltre alla loro correttezza  formale.

Questo lavoro permette al bambino di reinvestire nella sua crescita espressiva e di (ri)scoprire le sue capacità  e potenzialità: ciò avviene attraverso la disponibilità del rieducatore, il suo ascolto, il suo modo di dialogare con il bambino, che creano uno spazio di sicurezza dove le varie espressioni parlate, scritte, disegnate, giocate del bambino gli vengono riconosciute come frutto di una sua logica interna e mezzi per un’espressione autentica di sé.

La tecnica di associazione invece viene usata nella rieducazione del linguaggio scritto partendo dalla scrittura delle parole del bambino cariche di conoscenze e vita emotiva.

Si parte da quello che il bambino è, sa e desidera, per accompagnarlo nel suo percorso verso una comunicazione orale e scritta più chiara, consapevole e socializzata.

Trattamenti fisioterapici per tutte le problematiche inerenti il movimento, fin dalla nascita (situazioni di alterazioni del tono, irrequietezza, ipersensibilità).

La rieducazione neuromotoria 

La rieducazione neuromotoria ha come scopo principale quello di recuperare le funzioni perse a seguito dell’evento traumatico e riacquistare fiducia nel proprio corpo e nelle proprie capacità.

I fisioterapisti di Elìce sono formati alle più efficaci e recenti tecniche di fisioterapia, che applicano in maniera integrata, utilizzando per ogni paziente le strategie motorie più efficaci.
Attraverso le prime sedute di valutazione durante le quali vengono utilizzati test per verificare in seguito i miglioramenti e l’efficacia del trattamento, viene steso un programma personalizzato.
In particolare negli ultimi anni i fisioterapisti hanno arricchito la loro formazione e integrato la tecnica dell’interazione guidata insegnataci da Hans Sonderegghen.

Il fisioterapista si impegna a coinvolgere tutte le figure che ruotano attorno al paziente (famiglia, care givers, etc.), “addestrandole” in modo che sia svolta da tutti e in maniera continuativa un’attività finalizzata al recupero e al miglioramento della qualità di vita dell’individuo, mirando al reinserimento sociale e, laddove possibile, lavorativo.

Poiché le problematiche del bambino vengono innanzitutto accolte e gestite all’interno della famiglia, la nostra Associazione propone sempre accanto all’accompagnamento del bambino uno della famiglia attraverso varie modalità, da colloqui di sostegno, a percorsi di genitorialità in gruppo e a percorsi di terapia famigliare.

 

Area adulti:

Il percorso inizia con una visita che affronta in maniera approfondita la storia premorbosa e l’anamnesi patologica del paziente e la situazione attuale per quanto riguarda gli aspetti clinici, motori, cognitivi e affettivi al fine di stabilire, in accordo con la famiglia, il percorso adatto affinchè ogni paziente possa ricostruire al meglio possibile le funzioni perse o deficitarie e ricreare una “buona” immagine di sé, all’interno del suo ambiente e della società.

Per questo, l’équipe non prende in carico solo gli aspetti riabilitativi motori, cognitivi e affettivi, ma anche la questione del reinserimento all’interno della famiglia e della società, attraverso percorsi di ripresa della scuola e del lavoro o di un inserimento in situazioni sociali per il tempo libero.

 

I nostri servizi comprendono:

  • la visita neurofisiatrica durante la quale viene proposto il progetto e il conseguente programma riabilitativo.
  • la fisioterapia, nelle situazioni più complesse anche al domicilio.
  • il lavoro posturale, in collaborazione con la fisioterapia, per riattivare la propriocezione e trattare le retrazioni e i danni da immobilità.
  • la logopedia per ripresa dell’alimentazione, svezzamento dalla cannula tracheostomica, la ripresa della comunicazione e del linguaggio.
  • la neuropsicologia, il lavoro di sostegno alle funzioni corticali superiori (attenzione, memoria, linguaggio, orientamento, prassie) fin dalle prime fasi fino ai lavori sull’attenzione, la concentrazione e la fluidità del pensiero nella fase di ritorno a scuola o al lavoro.
  • la musicoterapia per il lavoro sulla motivazione, sulla voce, sul movimento integrato al suono, sulle funzioni cognitive.
  • il lavoro di sostegno psicologico per la famiglia e il paziente.
  • l’educatore per il training occupazionale a domicilio, la progettazione di uscite, le attività fuori dal domicilio e dalla riabilitazione, e il reinserimento lavorativo.

 

 

 

Nella sede di Milano in Particolare è attivo un servizio specializzato nelle problematiche dell’Apprendimento..

  • Avere a che fare in senso clinico con i bambini, significa avere a che fare con la rete di rapporti che essi accentrano. Nei Centri Elice una metodologia di lavoro integrata e interdisciplinare ci consente di attivare degli interventi riabilitativo/terapeutici non solo sul bambino, ma anche sulla sua famiglia di origine o sulla sua famiglia adottiva.

Il nostro lavoro, in questo senso, si avvale di professionisti provenienti da aree disciplinari differenti, dal logopedista, allo psicoterapeuta infantile, al neuropsicologo, al neuropsichiatra.

Il nostro obiettivo è di costruire, in primo luogo, un’alleanza con il piccolo paziente e la sua famiglia, per poi intervenire sulle aree di disagio.

Crediamo fortemente nel concetto di “area di sviluppo prossimale“: quell’area cioè di potenzialità inespressa dal bambino relativa a una o più competenze da esso portate. Ogni bambino (ma ogni essere umano, anche), porta con sè zone in ombra, competenze da disvelare o implementare, talenti nascosti che l’educatore (che sia il genitore, ma anche un terapeuta) dovrà riuscire a “estrarre”, come un “ostetrico” (l’immagine dell’educatore come ostetrico la dobbiamo a Socrate: l’arte del dialogo maieutico, costruito per lo più su domande “mirate”, aveva come obiettivo centrale l’estrarre dall’interlocutore conoscenze rimaste fino a quel momento “sepolte”).

Ci occupiamo di DSA, difficoltà nello sviluppo neuropsicologico, situazioni famigliari difficili e molto altro.

Cos’è un DSA? Nel nostro blog potrete trovare molteplici approfondimenti a riguardo di queste tematiche. Proviamo però a darne una definizione generale.

Il disturbo di apprendimento é una difficoltà che può incontrare il bambino nel momento in cui il contesto scolastico gli richiede una prestazione che per lui non è spontanea e naturale. Il bambino può essere in difficoltà quando si trovi ad affrontare le richieste del mondo al di fuori della sua famiglia.

L’ansia che ne deriva genera precocemente alcune reazioni a catena che si ripercuotono sull’idea di sé del bambino, sulla stima di sé come individuo capace di apprendere, sulla paura di non essere accettato perché non all’altezza.

IO SONO CAPACE!!!

L’obiettivo primario del nostro approccio è rendere il bambino competente nell’affrontare il contesto scolastico, e fiducioso nel suo essere “capace di apprendere“.

 

Quali sono le tappe di questo “piano di cura e di intervento”?

  • Accoglienza: la neuropsichiatra infantile, attraverso una valutazione personalizzata e accurata, raccoglie la storia del bambino e della famiglia, analizza le sue tappe di sviluppo, e la sua storia scolastica.
  • Diagnosi: la valutazione viene estesa a tutte le funzioni cognitive, intelligenza,  linguaggio, attenzione, memoria, apprendimento. Tale lavoro di analisi approfondita del funzionamento mentale, in unione con la storia clinica, portano ad una diagnosi personalizzata, da cui scaturisce un piano di intervento cucito su misura sul paziente, come un vestito.
  • Intervento: per affrontare le difficoltà del bambino a scuola, l’approccio di Elice è personalizzato. Può comprendere: la creazione di un’alleanza con la scuola attraverso colloqui con gli insegnanti; l’applicazione, come e dove necessario, delle misure compensative e dispensative; l’aiuto ai genitori per lo svolgimento dei compiti a casa; l’introduzione, quando necessario, di programmi informatici per la lettura, il calcolo, la grafia; il trattamento personalizzato del bambino tramite il trattamento cognitivo integrato. E’ possibile che l’intervento si giovi di altre figure professionali: psicologo, musicoterapeuta, logopedista, psicomotricista.

ACCANTO IN TUTTE LE FASI DI MALATTIA

 

per poter adattare i nostri servizi alle necessità che i nostri pazienti e le nostre familgie hanno ci siamo strutturati epr poter erogare le nostre prestazioni in svariate modalità:

 

Percorsi intensivi

offriamo pacchetti di riabilitazione intensiva che si possono relaizzare presso il domicilio del pazinte o in strutture residenzili temporanee preposte a formare la familgia di un paziente dopo un grave cerebrolesione acqusita e permetttere il rientro al domicilio

 

Al domicilio

per pazienti particolarmente fragili epr cui spostarsi può essere difficile, per le fasi iniziali di riabilitazione …..

 

Presso le nostre sedi

di Milano e Basilicagoiano (tra Parma e Reggio)

 

Online

questa è una modalità attivabile sia peri pazienti che sono aprticolarmente lontani dalle sedi (in altre regioni o in altri stai) o per situazioni particolari in cui il paziente o il terpaista non possano incontrarsi.

 

Sul territorio

la nostra collaborazione con le scole, le comunità residenziali temporanee e continuative, le piccole e grandi aziende epr i percorsi di inseriemnto lavorativo è smepre attiva per raggiungere il fine ultimo dei nostri pazienti…l’intergrazione e la partecipazione alla vita

Dott. FILOMENA AGNELLO

Psicologa, Psicoterapeuta
1

Dott. DARIA ANTONIETTI

Psicomotricista, Formatrice approccio capacitante, Coordinatrice equipe età evolutiva
1

Dott. MARCO ARDEMAGNI

Fisioterapista, Formatore Brain Restart®, Coordinatore equipe Parma point
1

Dott. SIMONA AVONDO

Neuropsicologa, Tutor per l'apprendimento
1

Dott. ILARIA BAGNI

Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta di meditazione, Tutor psicologi in formazione
1

Dott. BARBARA BALZAROTTI

Fisioterapista, Esperta Brain Restart®
1

Dott. DARIO BENATTI

Musicoterapista, Coach in relazioni di aiuto

Dott. MARA BOTTAN

Psicologa, Neuropsicologa, Referente valutazioni all'apprendimento

Dott. GIULIA BRUNO

Fisioterapista, Idrokinesiterapia, Tutor fisioterapisti in formazione
1

Dott. CRISTIANO CAMPARI

Segreteria organizzativa
1

Dott. CARLA CARAVELLA

Vicepresidente, Coach, OMM trainer

Dott. LUIGI DA RIN FIORETTO

Psicologo dello sviluppo, Neuropsicologo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

[lvca_tabs style=”style6″ highlight_color=”#eeee22″ mobile_width=”600″][lvca_tab tab_id=”tab-6017fb2c0702e” tab_title=”SEZIONE 1″]vjhgjgjgjghjghjgjhgjhgjhghjgjhgjhghj[/lvca_tab][lvca_tab tab_id=”tab-6017fb2c0702e” tab_title=”SEZIONE 1″]vjhgjgjgjghjghjgjhgjhgjhghjgjhgjhghj[/lvca_tab][lvca_tab tab_id=”tab-6017fb2c0702e” tab_title=”SEZIONE 1″]vjhgjgjgjghjghjgjhgjhgjhghjgjhgjhghj[/lvca_tab][/lvca_tabs]