la Fondazione svolge la sua attività diretta allo studio, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, integrazione familiare, scolastica, lavorativa e sociale per i portatori di disabilità neuromotorie, psicomotorie, psichiche e psicologiche, con una particolare attenzione alle epoche dello sviluppo, all’adolescenza e all’età avanzata, ed in particolare alle persone con esiti di traumi e coma.
Poichè la persona con una disabilità è parte di un nucleo familiare e sociale, la Fondazione mette in campo risorse di cura, di sostegno e di potenziamento per tutti i membri del sistema familiare, e anche sociale, scolastico e lavorativo. Questo nella certezza che è dalla partecipazione della persona fragile alla vita familiare e al suo ambiente che nasce una reale possibilità di benessere per la persona e i suoi sistemi di appartenenza (scolastico, sportivo, sociale e lavorativo).
Ogni giorno raggiungiamo le persone che vivono una condizione di disagio e sofferenza protratta nel tempo e le accompagniamo a trovare gli strumenti per una piena partecipazione alla vita nonostante la loro condizione di disagio.
Attraverso la ricerca, lo studio e la diffusione di IOSI vogliamo contaminare il mondo di chi si occupa, come noi, di persone in difficoltà con un modello di cura, e organizzativo in grado di realizzare questo obiettivo.
Non importa quanto è grave la condizione di cui sei affetto o da quanto tempo lo sei….noi di Elice grazie alla passione per il nostro lavoro sappiamo trovare con te ogni giorno nuove risposte per elicitare le tue potenzialità.
Se vuoi leggere il nostro statuto clicca sopra.
Anni di studio, esperienza sul campo e osservazione delle storie cliniche ci hanno portato ad ideare il modello di cura Io.Si su cui si basano tutti gli interventi dell’equipe e dei nostri operatori.
Il modello in breve
Dalla collaborazione dei professionisti un piano di intervento personalizzato.
Un gruppo di professionisti selezionati collaborano e si confrontano tra loro quotidianamente per il miglior progetto riabilitativo per il paziente.
Ci prendiamo cura di te come persona.
Accogliamo la persona e il suo problema esplorando gli ambiti fisico, emotivo e mentale. Accompagniamo ad elicitare le risorse che rendono capace di ritrovare, salute, benessere e partecipazione alla vita.
Accanto a te in tutte gli ambiti della tua vita.
Teniamo conto e interagiamo con tutti i sistemi connessi alla persona: la sua famiglia, il mondo lavorativo, scolastico, le relazioni sociali, le attività sportive e ricreative. La nostra forza è la proposta di strategie creative per facilitare il passaggio della cultura riabilitativa e la collaborazione con le diverse realtà.
Qualunque sia la tua condizione è possibile dare significato al tuo essere qui ora.
Il paziente e la famiglia sono accompagnati nell’integrazione e re-integrazione scolastica, lavorativa e sociale.
Se vuoi saperne di più formati con noi! Percorsi per professionisti della riabilitazione, equipes di lavoro, insegnanti, care givers.
Elìce deriva dal verbo elìcere, che significa “indurre ad uscire”, “indurre ad emergere”, “stimolare”, proprio come noi cerchiamo tutti insieme, terapeuti, pazienti e familiari, di stimolare e far emergere il potenziale di guarigione e di benessere della persona.
Elìce, inoltre, è il nome della “spirale a chiocciola”, che ci pare possa ben raffigurare il nostro lavoro, quello di entrare in profondità nella persona, cercando di contattare e stimolare le sue potenzialità interiori, per poi riemergere e… sbocciare.
Cecilia Morosini: “la Signora dei risvegli”
Il gruppo di terapeuti che ha fondato l’Associazione Elice, che ha poi dato luogo nel 2020 alla Fondazione Elice, ha avuto il privilegio di formarsi e lavorare per anni con la Professoressa Cecilia Morosini, conosciuta come “la Signora dei Risvegli” medico conosciuto a livello internazionale, specializzata in Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Psicanalisi e Fisiatria, che ha dedicato tutta la vita alla cura e alla ricerca nella riabilitazione.
Il modello terapeutico, “olistico-sistemico-integrato“, che ci è stato insegnato dalla Professoressa Morosini e che per anni abbiamo applicato con successo sotto la sua guida, è alla base dello sviluppo del nostro modello di cura IOSI (interdisciplinare Olistico Sistemico Integrato), che da quello è nato e si è evoluto grazie alla collaborazione di tutti i membri dell’equipe sotto la guida esperta della dott. Lia Teloni, ultima allieva della Prof.
Come diceva la Prof. Morosini in medicina non ci devono essere schemi fissi ma il concetto di cura deve continuamente aggiornarsi con l’evoluzione della storia e delle necessità dell’uomo.
Oggi il mondo che ci circonda manifesta una profonda sofferenza che si manifesta con la difficoltà ad accogliere la malattia e il disagio, come parte del percorso dell’uomo su questo pianeta e come possibilità di incontrarsi ad un livello più profondo che non quello della produttività. Ecco questa è la filosofia alla base del nostro modo di lavorare in cui è sempre evidenziato il primato della persona sulla patologia.
Il primato della persona sul paziente significa stimolare il suo potenziale di salute e di recupero, orientando la cura alla miglior qualità di vita possibile, nella concezione di una “riabilitazione globale” dove il benessere del paziente risulta dall’integrazione armonica di tutte le aree che caratterizzano l’essere umano.
Il nostro modello organizzativo è dinamico ed in costante miglioramento grazie al continuo lavoro del CDA che analizza risultati ed impatto del lavoro per proporre strategie sempre più efficaci.
Nasce dalla volontà di garantire una qualità di cura che si possa ritrovare in ogni contatto con la nostra organizzazione, dalla segreteria, agli operatori,ai responsabili.
Tutto mira alla possibilità di attuare concretamente e quotidianamente il modello IOSI. Per attuare l’interdisciplinarietà e l’approccio olistico alle persone sono indispensabili frequenti e strutturati momenti di incontro e scambio dell’equipe e un modello di formazione continua personale e professionale.
Il nostro organigramma riflette il concetto che la mission, che è la cura delle persone, si trova al centro dell’organizzazione, circondata, tutelata e sostenuta dalle funzioni organizzative (comunicazione, amministrazione, raccolta fondi)
Dal 2020 Elice ha preso la forma giuridica di Fondazione ONLUS rappresentata da un CDA che è stato eletto dai soci dell’Associazione che all’unanimità, dopo un percorso di riflessione condivisa durato circa un paio di anni, hanno votato per la trasformazione dell’ente e in maniera da avere una forma giuridica più stabile e tutelante per la mission e il modello di lavoro e che potesse promuovere la ricerca sui metodi della riabilitazione, in particolare sul modello IOSI.
Lia Teloni Presidente
Carla Caravella Vicepresidente
Francesca Gabriele
Morena Marinoni
Gianluca Randazzo
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |